Il 30 ottobre 2018, dalle 14 alle 18:30, presso l'Aula Gambi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna si terrà un workshop dal titolo: “Ripensare i luoghi della produzione e del lavoro tra deindustrializzazione e rigeneralzione urbana”.
Programma
Saluti istituzionali
- Paolo Capuzzo (Direttore Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Unibo)
Studi sulla deindustrializzazione e progetti sui luoghi della produzione industriale
- Roberta Garruccio (Università di Milano)
 Gli studi sulla deindustrializzazione tra cornici globali e casi locali: il contesto europeo e una ricerca su Sesto San Giovanni
- Gabriella Corona (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Cnr Napoli)
 Le aree deindustrializzate italiane: uno sguardo d'insieme
- Ariella Verrocchio (Istituto Livio Saranz, Trieste)
 Patrimoni si incontrano e si raccontano sulla rete: il progetto "lnHeritage. I beni culturali del lavoro in Friuli Venezia Giulia"
- Liliosa Azara (Università di Roma Tre)
 Il caso delle miniere del Sulcis e i progetti di recupero/valorizzazione
- Elisa Castellano (Fondazione Giuseppe di Vittorio, Roma)
 Il ruolo dei patrimoni culturali del sindacato nelle strategie di riuso e rigenerazione dei luoghi tra archivi, biblioteche e memorie
Chair/Discussant: Roberto Balzani (Presidente del Sistema Museale di Ateneo, Università di Bologna)
Il progetto Bologna metalmeccanic@
- Maura Grandi, Antonio Campigotto (Museo del Patrimonio industriale di Bologna)
 Dalla Fornace Go/lotti al Museo del Patrimonio industriale: un progetto di rigenerazione urbana
- Eloisa Betti, Tito Menzani (Associazione Clionet)
 Trasformaziondi elle aree industriali, economia e territorio: ipotesi sul contesto bolognese
- Carlo De Maria (Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Unibo)
 Dimensione locale e visioni globali tra ricerca, public history e didattica della storia
- Michele Bulgarelli, Sandra Ognibene (Fiom Bologna)
 Ripensare i luoghi della produzione e del lavoro: il ruolo dell'azione sindacale
Considerazioni conclusive
Roberto Grandi (Presidente Istituzione Bologna Musei)
